Termininologia nelle Telecomunicazioni

2G (second-generation Mobile System)
Protocolli di seconda generazione che utilizzano la codifica digitale e comprendono GSM, D-AMPS (TDMA) e CDMA. Le reti 2G sono correntemente utilizzate in tutta Europa ed in altre parti del mondo. Questi protocolli supportano un’alta velocità voce e limitate comunicazioni di dati. La tecnologia delle reti 2G offre servizi ausiliari quali dati, fax e SMS. La maggior parte dei protocolli 2G offre diversi livelli di crittografia.

3G (third-generation Mobile System)
Il servizio wireless di terza generazione è progettato per fornire alte velocità per il servizio dati, accesso continuo ai dati e maggiore capacità per i servizi voce. La tecnologia di reti 3G fornisce il trasferimento sia dei servizi voce sia dati (telefonia, messaggistica) che i dati non vocali (come lo scarico di informazioni Internet, lo scambio di e-mail e la messaggistica istantanea). Le alte velocità dati, misurate in Mbps, sono significativamente superiori a 2G e la tecnologia delle reti 3G permette la visione di video in pieno movimento, l’accesso ad alta velocità ad Internet e la videoconferenza. Gli standard della tecnologia 3G comprendono UMTS, basato su tecnologia WCDMA (i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile) e CDMA2000.

A

ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
Tecnologia che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino telefonico e trasforma la linea telefonica tradizionale in una linea di collegamento digitale ad alta velocità per il trasferimento di dati multimediali in modalità asimmetrica. Con l’ADSL si possono ricevere Mbps e si possono trasmettere oltre 832 Kbps in entrambe le direzioni. Ciò permette di aumentare più di 50 volte la velocità di collegamento esistente senza richiedere l’installazione di una nuova linea telefonica.

B

Banda Larga (Broadband services)
Servizi caratterizzati da una velocità di trasmissione pari ad almeno 2 Mbit/s. In base agli standard internazionali, questi servizi si suddividono in due categorie: (i) Servizi interattivi, che includono videotelefono/videoconferenza (sia punto-punto sia multipunto); videomonitoraggio; interconnessione di reti locali; trasferimento di file; CAD; trasferimento di fax ad alta velocità; e-mail con immagini in movimento o documenti condivisi; videotex a banda larga; video on demand; recupero di programmi audio o di immagini fisse e in movimento; e (ii) Servizi a banda larga, quali programmi audio, programmi televisivi (inclusi la TV ad alta definizione e la pay-TV) e l’acquisizione selettiva di documenti.

Backbone
La backbone è la parte della rete di telecomunicazioni che sopporta il traffico più intenso e da cui si estendono le diramazioni della rete necessarie a servire determinate aree locali.

Bitstream
Servizio wholesale di accesso a larga banda consistente nella fornitura di un accesso alla rete XDSL di Telecom Italia più una corrispondente capacità trasmissiva fino alla rete dell’operatore alternativo.

Broadcast
Trasmissione simultanea di informazioni a tutti i nodi di una rete.

Bundle

Offerta commerciale caratterizzata dalla proposizione congiunta di più servizi di telecomunicazioni (es: fonia, accesso ad Internet a larga banda, servizi televisivi su protocollo IP, altro) da parte di un operatore con un unico brand commerciale. Si parla di bundle Dual Play quando l’offerta bundle unisce il servizio di telefonia fissa e l’accesso ad Internet a larga banda; bundle Triple Play quando l’offerta bundle Dual Play è integrata con contenuti televisivi su protocollo IP (IPTV); bundle Quadruple Play quando all’offerta commerciale bundle Triple Play si aggiungono i servizi integrati di telefonia mobile.

C

Carrier
Compagnia che rende disponibile fisicamente la rete di telecomunicazioni.

Co-siting
Accordi di condivisione di siti tecnologici (per le Tlc in particolare siti di accesso alla rete einfrastrutture passive) da parte di più attori per un più efficiente utilizzo delle infrastrutture di rete in areecittadine e rurali.

CPS (Carrier Pre-selection)
Permette ad un cliente di preselezionare un altro operatore alternativo a Telecom Italia senza comporre un codice identificativo.

D

Digitale
È il modo di rappresentare una variabile fisica con un linguaggio che utilizza soltanto le cifre 0 e 1. Le cifre sono trasmesse in forma binaria come serie di impulsi. Le reti digitali, che stanno rapidamente sostituendo le più vecchie reti analogiche, permettono maggiori capacità e una maggiore flessibilità mediante l’utilizzo di tecnologia computerizzata per la trasmissione e la manipolazione delle chiamate. I sistemi digitali offrono una minore interferenza di rumore e possono comprendere la crittografia come protezione dalle interferenze esterne.

Dsl Network (Digital Subscriber Line Network)
Rete costruita a partire dalle linee telefoniche esistenti con strumenti a tecnologia DSL che, utilizzando sofisticati meccanismi di modulazione, permettono di impacchettare dati su cavi di rame e così di collegare una stazione telefonica di commutazione con un’abitazione o un ufficio.

DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer) Linea Digitale di Accesso Multiplata: linea di accesso multipla Telefono/Internet che consente un collegamento ad alta prestazione di velocità alla dorsale Internet attraverso tecniche multiple.

DTT (TV Digitale Terrestre)
La TV Digitale Terrestre è un nuovo tipo di tecnologia di trasmissione che consente una maggiore efficacia nella trasmissione dei servizi televisivi mediante l’utilizzo di un sistema digitale anziché dell’attuale sistema analogico.

DVB – H (Digital Video Broadcasting – Handheld)
Il DVBH è una combinazione del video digitale con l’IP (Internet Protocol). I contenuti sono suddivisi in pacchetti, utilizzando la stessa tecnologia base della Rete. L’ausilio dell’IP permette la fruizione sui telefonini di programmi televisivi e radio oltre a pagine web, musica e giochi.

F

Fibra Ottica
Sottili fili di vetro, silicio o plastica che costituiscono la base di un’infrastruttura per la trasmissione di dati. Un cavo in fibra contiene diverse fibre individuali, ciascuna capace di convogliare il segnale (impulsi di luce) a una larghezza di banda praticamente illimitata. Sono utilizzate solitamente per trasmissioni su lunga distanza, per il trasferimento di “dati pesanti“ così che il segnale arriva protetto da disturbi che può incontrare lungo il proprio percorso. La capacità di trasporto del cavo di fibra ottica è notevolmente superiore a quella dei cavi tradizionali e del doppino di rame.

FTT HOME, FTTCURB. FTT (Fiber to the …)
E’ il termine utilizzato per indicare qualsiasi architettura di rete che usa collegamenti in fibra ottica in sostituzione parziale o totale del tradizionale collegamento in rame utilizzato nelle reti di telecomunicazioni. Le diverse soluzioni tecnologiche si differenziano per il punto della rete di distribuzione in cui arriva la connessione in fibra rispetto al cliente finale. Nel caso dell’FTTCurb (Fiber to the Curb) la fibra arriva fino all’apparato (armadio di distribuzione) posto sul marciapiede, da cui partono i collegamenti in rame verso il cliente; nel caso dell’FTTHome (Fiber to the Home), la fibra arriva direttamente fino in casa del cliente.

G

GSM (Global System for Communication)
Architettura standard per le comunicazioni cellulari digitali sviluppata a livello mondiale e operante su banda 900 MHz e 1800 MHz.

H

Home Access Gateway – Access Gateway – Home gateway
Apparati di uso domestico per concentrare il traffico voce/dati/video dei clienti per reti di telecomunicazione private.

HSDPA (High Speed Downlink Racket Access) / UMTS Hi Speed (Universal Telecommunications System)
Evoluzione dell’ UMTS consente connessioni alla larga banda ad una velocità fino a 3,6 Mbps.

I

ICT (Information and communication(s) technology)
Vasta zona interessata alla tecnologia dell’informazione, alle reti di telecomunicazione e ai servizi e ad altre funzioni di gestione e di elaborazione delle informazioni, con particolare riguardo alle grandi organizzazioni.

Internet
La rete di dati più conosciuta al mondo. Inizialmente usata dal Dipartimento della Difesa Americana, Internet attualmente costituisce l’interfaccia per reti basate su differenti tecnologie (LANs, WANs, data network….) ma che usano il protocollo TCP/IP.

IP (Internet Protocol)
L’insieme dei protocolli di trasmissione usati per l’interscambio di dati su Internet.

IPTV (Internet Protocol Television)
Descrive un sistema atto a utilizzare l’infrastruttura di trasporto IP per veicolare contenuti televisivi in format

L

Local Loop (Doppino Telefonico)
Coppia di fili di rame intrecciati attraverso i quali un’abitazione o un ufficio si connette alla centrale della compagnia telefonica; è la base tradizionale di linee telefoniche ed è spesso chiamato “ultimo miglio”.

M

Multimediale
È il servizio che coinvolge due o più mezzi di comunicazioni (per esempio, voce, video, testo, ecc.) e prodotti ibridi generati con la loro interazione.

N

NGDC (Next Generation Data Center)
Sostanziale ripensamento dell’architettura IT attraverso concentrazione fisica e virtualizzazione dei server per ridurre i costi di manutenzione/gestione e i consumi energetici e migliorarne l’efficienza.

NGN2 (Next Generation Network)
Rete di nuova generazione realizzata da Telecom Italia per soddisfare le richieste dell’industria, della Pubblica Amministrazione e dei cittadini. La nuova architettura di rete garantisce, infatti, un’infrastruttura al servizio di una pluralità di offerte che aumenta i livelli di personalizzazione e disponibilità di banda, supera i vincoli di banda e fornisce un’enorme capacità, insieme ad un’ampia varietà di sistemi di accesso.

O

OLO (Other Licensed Operators)
Operatori diversi da quello dominante che operano nel mercato nazionale dei servizi di telecomunicazioni.

OSS(Operations Support System)
Modalità e procedure (meccanizzate e non) che supportano direttamente il funzionamento quotidiano dell’infrastruttura delle telecomunicazioni.

P

Pay-Per-View o PPV
Sistema per cui lo spettatore paga per vedere un singolo programma (quale un evento sportivo, un film o un concerto) nel momento nel quale è trasmesso o diffuso.

Pay TV
Canali televisivi a pagamento. Per ricevere i programmi di Pay TV o di Pay-Per-View, si deve collegare al televisore un decodificatore ed avere un sistema di accesso condizionato.

Penetrazione
Rappresenta la misura della diffusione dei servizi. In ogni momento, la penetrazione è calcolata dividendo il numero di abbonati per la popolazione per la quale il servizio è disponibile e moltiplicando il quoziente per 100.

Piattaforma
È la totalità degli input, incluso l’hardware, il software, le attrezzature di funzionamento e le procedure, per produrre (piattaforma di produzione) o gestire (piattaforma di gestione) un particolare servizio (piattaforma di servizio).

R

Rete
È un insieme collegato di elementi. In una rete telefonica, questi consistono nei commutatori collegati tra loro e all’apparecchiatura del cliente. L’apparecchiatura di trasmissione può essere costituita da cavi di fibra ottica o metallici oppure dalle connessioni radio point-to-point.

Roaming
Servizio che rende possibile ad un utente radiomobile GSM di accedere automaticamente a una rete diversa da quella a cui è abbonato. Il roaming si attiva quando il terminale è utilizzato all’estero (in un Paese aderente alla rete GSM).

S

Servizio Universale
Obbligo di fornire il servizio di base a tutti gli utenti sul territorio nazionale a prezzi ragionevoli.

Shared Access
Modalità di accesso condiviso al doppino dell’utente con un altro provider di servizi di TLC. Tale modalità permette di mantenere la telefonia vocale con Telecom Italia (o altri operatori) ed avere un’ADSL realizzato sulla rete proprietaria dell’operatore shared access, ossia non passando dalla rete di Telecom Italia ma direttamente dai canali dell’operatore presso la centrale.

SMS (Short Message Service)
Sono i brevi messaggi di testo che si possono inviare e ricevere sui telefoni cellulari collegati alle reti Gsm. La lunghezza massima dei testi è di 160 caratteri alfanumerici.

SOHO
Mercato small office/home office consistente in piccole attività che usano le linee telefoniche per i collegamenti Internet, invece di utilizzare linee dedicate. Consistono in piccole imprese, generalmente con uno o due dipendenti, e nelle attività condotte da casa.

T

TDMA (Time Division Multiple Access)
Tecnologia per la trasmissione digitale dei segnali radio, ad esempio tra un telefono mobile e una stazione radio base. La tecnologia TDMA divide i segnali in parti sequenziali di estensione definita, ponendo ogni parte in un canale di informazioni di intervallo specifico e quindi ricomponendo le parti alla fine del canale.